top of page
Cerca

Madrid: la sua storia

Immagine del redattore: Il mio viaggio a MadridIl mio viaggio a Madrid

Le prime notizie su Madrid risalgono all’epoca musulmana. Da allora, la città ha subito un'infinità di cambiamenti che si riflettono nel suo aspetto attuale. 

Origini della città

L'emiro Muhammad I (852-886, ordinò la costruzione di una fortezza sulle sponde del Manzanarre, conosciuta nei testi arabi come Mayrit (Magerit in castigliano).La fortezza fu costruita nel luogo precedentemente occupato dal Palazzo Reale, nell’intento di vigilare le strade d’accesso della sierra di Guadarrama e di evitare le razzie contro i regni cristiani del nord. Questa costruzione meramente pratica, finì con l'essere il punto di partenza della fondazione di Madrid. Il significato di Mayrit non è chiaro, anche se probabilmente si tratta del toponimo di due parole: “matrice” (di origine mozarabe), che vuol dire "fonte", e “majrà” (araba), che significa “alveo”. Entrambe alludono all’abbondanza di fiumi e di acque sotterranee nella zona.Quando i musulmani abbandonarono la ciità, luesta fortezza fu temporaneamente occupata nel 932 da Ramiro II e, successivamente, Alfonso VI l’aggiunse ai territori di al-Andalus. Intorno all’antico recinto fortificato crebbe Madrid, grazie alle misure di ripopolamento dei monarchi, come le leggi del 1202.Fra il 1339 e il 1340, Alfonso XI riunì le corti a Madrid, che qui rimasero anche durante il regno di Enrico III.

Madrid come grande capitale

La crescita demografica di Madrid non fu dovuta, come in altre città, al processo d’industrializzazione (la maggior parte delle imprese industriali, dell’inizio del XX secolo, era di tipo tradizionale, per soddisfare la richiesta locale). Dal 1920 in poi si registrò una notevole crescita demografica a causa dell’immigrazione. Nel 1930, il 46,9% dei residenti erano nati in altre province.Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la capitale, oltre ad essere un importante centro di consumo, iniziò un processo di modernizzazione, in cui si crearono grandi imprese e iniziarono a svilupparsi industrie chimico-farmaceutiche, metallurgiche e elettromeccaniche.Uno dei capitoli più tristi della storia recente di Madrid sono stati gli attentati dell'11 marzo 2004, quando varie bombe furono fatte esplodere in 4 treni della città. Il bilancio fu di 191 morti e 1900 feriti, e l'attentato è stato uno dei peggiori subiti da un paese dell'Unione Europea. Attualmente la provincia di Madrid supera i sei milioni di abitanti ed è una delle città più importanti d’Europa.


11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


©2020 di Il mio viaggio a Madrid. Creato con Wix.com

bottom of page